Come si diventa
addetto paghe e contributi?
Per diventare addetto paghe e contributi bisogna,
possedere almeno il diploma di scuola media
superiore e frequentare il corso
Tecnico
contabile:
Trattamento operazioni fiscali e previdenziali
accreditato
e riconosciuto dalla Regione Lazio.
Si può frequentare il
corso anche se non sono residente nella Regione
Lazio?
Si, Il corso può essere svolto anche da allievi che
risiedono in altre regioni in quanto il corso
rilascia un attestato valido a livello nazionale
Il Corso di Paghe e Contributi è erogato
dalla Scuola di alta formazione Gruppo MCS
accreditata dalla Regione Lazio che opera in
tale settore professionale da oltre 23 anni avendo
erogato
oltre 700 edizioni per tale tipologia di corso.
Scegli un corso riconosciuto che ti sarà utile negli
anni anche come punteggio nei concorsi pubblici
(laddove
richiesto)
con rilascio di attestati di qualifica professionale
Nota bene:
IL Gruppo MCS è
accreditato dalla
Regione Lazio
determina n. g11434 del 24.09.2021

Cosa imparo con
il
corso di paghe e contributi ?
il
corso addetta paghe e contributi
si propone quindi di
formare una figura tecnico-specialistica,
addetta alla gestione ed amministrazione del
personale, nella gestione delle tipologie di
contratti di lavoro e nell'elaborazione delle buste
paga e di tutti gli adempimenti ad esse collegate.
In particolar modo il corso insegna in modo pratico
come si crea e si emette un cedolino
busta paga
compreso tutte le operazione tipiche del
Consulente del Lavoro quali pratiche contrattuali di
assunzione, adempimenti Inail, Inps, TFR, Cud,
Unimens, Unilav etc etc.
Che
tipo di attestato viene rilasciato a fine corso:
Al termine del corso, previa frequenza delle ore
80% ed al superamento dell'esame finale, si ottiene l'attestato di qualifica professionale
riconosciuto dalla Regione Lazio con validità
Nazionale, valido nei principali
concorsi pubblici
si tratta di
un vero e proprio titolo pubblico e
non di un semplice attestato di frequenza!
Quanto dura un
corso di addetto paghe e contributi e quanti
giorni devo frequentare ?
I corsi di
Paghe e Contributi
hanno una durata di circa 2 mesi (120 ore di
corso con frequenza obbligatoria per l' 80%).
Le lezioni si svolgono 2 volte a settimana.
Posso conoscere il prossimo corso
?

Per
conoscere ora i prossimi corsi in partenza clicca
su link su
corsi in partenza
Esiste un programma del corso in dettaglio con gli
argomenti?
Si. Scarica ora la scheda del
corso:
Scheda
Il Gruppo MCS
aiuta anche nella ricerca di lavoro?
Trova lavoro diventando esperto in Buste paga ! Più
della metà degli allievi disoccupati del corso viene
contattato e spesso trova lavoro in meno di anno.
Inoltre Il GruppoMCS riceve continuamente
richieste, da aziende, relativamente alle figure
professionali di "addetto buste paga" ed in tal senso
gira tali richieste agli allievi del corso.
Il corso è
online oppure in presenza?
I corsi di
Paghe e Contributi
del Gruppo MCS vengono svolti in parte in modalità di
videoconferenza (quindi live) e parte in fad
(differita). Solo l'esame
finale sarà in presenza a Roma Piazza Tuscolo 13 al
termine dello stesso.
La Videoconferenza è
uno strumento formativo che permette di erogare
corsi sincroni (in tempo reale, streaming) tramite
una piattaforma informatica che garantisce il
monitoraggio dell’attività svolta. Sarà dunque possibile
interagire con il docente, compreso l'utilizzo di
lavagna interattiva, e svolgere esercizi in tempo
reale compresa la possibilità di porre domande
durante la lezione al docente
Per
le lezioni live in
videoconferenza
sarà necessario disporre di una webcam con
microfono e dalla rete internet
La
piattaforma produce un report che fotografa tutti
gli accessi degli allievi. Il
registro presenze sarà costituito dagli accessi in
entrata ed uscita compresa l'identificazione
dell'allievo tramite webcam.
Ci sono
requisiti minimi per accedere al corso Paghe e
contributi
:
Il requisito minimo per iscriversi è di essere in possesso
almeno del diploma di scuola media superiore.
Non
è necessaria nessuna conoscenza di base per
svolgere tale corso.
Non
è necessario aver svolto il corso di contabilità
prima di tale corso.
Non hai il diploma oppure vuoi un corso totalmente
online?
Clicca qui per conoscere i corsi che puoi
frequentare solo con la licenza media (scuola
dell'obbligo)
LINK
Chi sono i
Formatori del Corso?
Il Gruppo MCS
si avvale di docenti altamente qualificati
(Consulenti del lavoro iscritti all'albo) creando
figure professionali
che possano eccellere
nell’ambito dell'elaborazione di buste paga e
nella competenza riguardante l'area del personale.
In che cosa consiste l'esame finale ?
L'esame per i corsi di paghe e
contributi è caratterizzato da un colloquio orale di
fronte ad una Commissione d'esami costituita dalla
Regione Lazio e lo stesso si svolge presso il Gruppo MCS, Piazza Tuscolo
13 a pochi passi dalla
Metro A "Re di Roma"
oppure dalla fermata
"San Giovanni".
E' possibile abbinare un altro corso per
migliorare la qualifica professionale?
Il
corso di Paghe e Contributi
è denominato "corso tecnico
contabile:
Trattamento operazioni fiscali e previdenziali" ed
è presente nel repertorio dei corsi Regione Lazio
alla voce H 1.3 "Tecnico Contabile".
E' possibile, ma non
è obbligatorio, frequentare anche il corso
I
corsi, seguiti separatamente, permettono di ottenere
un attestato di qualifica professionale sull'unità di
competenza scelta. Se si svolgessero tutti e 3
i profili professionali di cui sopra si otterrebbe
un unico attestato finale di qualifica professionale
per la figura di "Tecnico contabile". Inoltre la frequenza
contestuale a due corsi regionali permette di
ottenere promozioni e/o sconti (visualizza
pagina degli sconti o promozioni).
Inoltre consigliamo
di completare il percorso acquistando il
Corso Risorse umane online
al costo in promozione.
Richiedi la promozione all'email
iscrizioni@gruppomcs.net
Ma dopo essermi
iscritta/o sarò seguito anche a distanza? Avrò del materiale didattico?
Durante il corso
addetto paghe e contributi l'allievo sarà
sempre seguito dai formatori, dai Nostri
tecnici e dai tutor del Gruppo MCS
L'allievo avrà a disposizione un'area
riservata dove potrà consultare il materiale
didattico anche dopo il corso (entro max 1 anno)
Come posso iscrivermi?
Per
iscriverti è necessario compilare il modulo d'acquisto
online inviato tramite email. Richiedere ora
senza impegno il costo e le modalità d'iscrizione
compilando il modulo informazioni cliccando qui
Per saperne di più
________________________
|